La bellezza salverà il mondo. Anche ai tempi del coronavirus

by Mariangela

di Mariangela Bruno

L’arte e la cultura sono aspetti che spesso danno il giusto calore e senso al pragmatismo del quotidiano. Beni preziosi di cui non riusciamo a coglierne completamente la portata ed il potenziale, perché appartengono a quella categoria dell’effimero che valorizza le nostre vite, e che può essere sempre afferrato. Basta allungare la mano e entrare nel mondo dell’arte e della cultura, in tutte le sue poliedriche sfaccettature.

Questo prima. Ora il coronavirus ha travolto gravemente il mondo della cultura: come una pesante mano di vernice scura, una cappa sopra le sculture, un chiuso il sipario senza il conforto degli applausi.

Anche qui si dovrà necessariamente ripensare ad una fase 2 per ricominciare, compito non semplice, considerando che è un ambito molto complesso per la molteplicità di settori e ruoli coinvolti. E sono i numeri del mondo del lavoro che impongono interventi concreti e tempestivi: nei 27 paesi dell’UE il 3,7% dell’occupazione totale è fornito dall’arte e dalla cultura. Inoltre il 32% dei lavoratori autonomi è impiegato nell’occupazione culturale, contro il 14 % in quella economica totale.

Trovare strategie di interventi non è semplice, perché lo shock traumatico ha investito il mondo della cultura con forme e livelli di intensità eterogeni. Si interrogano sul panorama complesso e sulle strade da intraprendere due economiste specializzate nel settore della cultura: Paola Dubini, che studia modelli di business nelle filiere della comunicazione e della informazione delle imprese che operano nei settori artistici e culturali; e la ricercatrice al Centro Comune di Ricerca Valentina Montalto.

Lo scenario che presentano è ampio e vario: teatri e musei, organizzazioni di festival ed eventi e tutti i settori che hanno un ritorno immediato per i ricavi della vendita di biglietti sono fermi. Le piattaforme digitali che distribuiscono in streaming, quotidiani e siti web sono in crescita in termini di attenzione, ma faticano a trovare pubblicità; l’editoria è ferma, la distribuzione fisica è difficile per tutti, nonostante le iniziative locali con il connubio tra giornalai e librerie nelle consegne di prossimità. La “biodiversità culturale”, elemento imprescindibile per la circolarità di un pensiero libero e divergente, sembra essere accantonata per pochissimi titoli e autori. Ovviamente in questo sconfortante scenario, non mancano le iniziative di solidarietà all’interno di alcune filiere come il sostegno di alcuni editori alle consegne a domicilio, le donazioni di Spotify, gli anticipi di Apple music per le etichette individuali. Iniziative lodevoli, ma gocce nel deserto e assolutamente non sufficienti per tenere in vita il motore vivifico dell’arte.

Le due ricercatrici delineano tre possibili e fattibili strade da intraprendere. La prima impatta sulle infrastrutture culturali. Tutti gli operatori a qualunque livello territoriale devono fare sponda e richiedere una valorizzazione da parte delle istituzioni culturali di prossimità. Sinergie concrete dovranno cementificarsi tra il mondo culturale, istituzioni territoriali e mondo del turismo (inizialmente nazionale). Lo sforzo è offrire quel minimo di varietà culturale necessaria come offerta atta a garantire il livello minimo per tener viva la domanda culturale, senza il quale lo sviluppo resterebbe freezzato, il chè significherebbe riconsegnare questo settore a morte sicura.

Ragionare in termini sovranazionali secondo le due ricercatrice è una strada che val la pena percorrere, perché la cultura non ha bandiera e non ha confini oltre che priva di limiti. Guardare ai Fondi e risorse europee oltre che quelli nazionali, fare sistema. Programmi come Erasmus+, Horizon 2020, Cosme solo per citarne qualcuno sono da promuovere sempre di più e permettere una maggiore fruibilità da parte delle persone. Ovviamente in questo contesto il tema di una corretta (e lungimirante) allocazione del budget e dei nuovi programmi del 2012 e 2017 diventa fondamentale. Non si può ragionare in termini di soluzione di un’emergenza, ma di approccio sistemico di quello che significa il valore e l’impatto della cultura nelle nostre vite ex ante emergenza sanitaria. E questa la terza soluzione, che più che una prospettiva risolutoria è una analisi semantica della parola cultura. I 7 milioni di ragazzi che stanno studiando a casa devono essere una materia viva da continuare ad alimentare in modo creativo, formativo, evolutivo ed intelligente. Lavorare per trovare strategie e continuare a pensare che la cultura non è uno dei diversivi in periodo di lock down, ma un modus essendi e non solo temporaneamente agendi per costruirsi come persone probabilmente migliori. Il sistema politico, istituzionale, economico deve pensare allora alla cultura non a singhiozzi, o a tentativi, o come arrancante soluzione di inciampi sociali, ma come il condimento necessario senza il quale le pietanze della nostra tavola non saprebbero di nulla.

La cultura come cura. Questa la strada.

 

Leave a Comment

You may also like