Il chiaro e l’oscuro della Foresta Nera alle cascate di Triberg

by Mariangela

Quando pensavo alla Foresta Nera mi sono sempre immaginata un luogo fitto, dove la luce difficilmente potesse passare, pieno di mistero e forse proprio per questo di fascino… insomma il classico repertorio da luogo comune cullato con le fantasie di racconti e di immagini da dark stories…

La mia immaginazione è stata sicuramente, come spesso non succede, superata dalla realtà, perché la Foresta Nera sarà per noi nei nostri ricordi la bellezza, il verde intenso e brillante, l’avventura e la bellissima passeggiata nel bosco delle cascate di Triberg.

Un portale in legno con la scritta Benvenuti in tedescken è la prima foto di rito di questa mattinata e segna l’inizio della nostra discesa agli inferi? No…in realtà verso un posto paradisiaco che scopriremo camminando.

Un sentiero in ripida discesa si snoda tra massi ricoperti da muschio tenerissimo, ciottoli nel fiume, fogliame e sottobosco. 06_Cascate di Triberg 20190808_105921Alberi altissimi dal tronco molto sottile, rendono difficile al sole penetrare tra le foglie i rami… per questo nigra, per questo scura. Nome che questo bosco di questa lontana parte della Germania, si porta fin dalla lontana epoca romana… ma qui l’oscuro del bosco è chiaro… nessun senso di disagio, di paura o di timore… solo verde intenso, brillante, esaltante…06_Cascate di Triberg 20190808_113520

Saltelliamo, passo veloce e leggero.

E poi stop! Vuoi non uscire dai sentieri (che meravigliosa metafora della vita!) e arrivare vicini al corso d’acqua? E perché non salire su questi massi scivolosi…e poi, quel tronco caduto come un antico ponte tra due sponde non può rimanere lì senza aver provato l’emozione almeno una volta di avermi vista salire intrepida sulla sua corteccia… ed ecco che il mio spirito avventuriero si impossessa (come sempre) di me.06_Cascate di Triberg 20190808_111638

Che importa se non sono proprio una gazzella o un esemplare agile di stambecco, che importa che Fabio ironizza che si può far notte aspettando che io trovi l’appiglio per ritornare, o la piccola Cloe inizia ad essere preoccupata. E soprattutto… che importa se sono scivolata nell’acqua gelida… il divertimento e l’emozione di questa piccola grande avventura è stato impagabile….Strano come una piccola semplice avventura può liberarti dai pensieri schemi e sovrastrutture, riconsegnandoti a piene mani a quella sensazione insolita che si chiama pura felicità.

Ritorniamo sul sentiero a malincuore. Arachidi un po’ dovunque vicino agli alberi. Curiosi compagni di viaggio di questa passeggiata ci seguono intimiditi ma tanto affamati: ecco gli scoiattoli che veloci e impavidi svettano tra rami e foglie pur di avvicinarsi per prendere le amate noccioline (sembra per un attimo essere finiti nell’era Glaciale insieme allo scoiattolo innamorato perso della sua pigna).

Lungo il percorso in più punti incrociamo a varie altezze le cascate di Triberg, le più alte della Germania (163 metri). 06_Cascate di Triberg 20190808_124301Le cascate sono particolarmente scenografiche perché si sviluppano su sette livelli sulla roccia granitica: certo per essere sinceri, nulla a che vedere con il “Velo della sposa” e “Le sette sorelle” in quel dei fiordi in Norvegia… “ma l’acqua che con potenza saltella dai sette piani, è stato uno spettacolo fortissimo”(per dirla con le parole di Alice!)

E ora vediamo se dopo la ciclopica salita che ci attende avremo ancora tutta questa emozione e gioia…

La risposta è sì. Instancabili, cresciuti e pasciuti con curiosità ed energia (almeno io) scopriamo Triberg, piccolissimo paesino famoso per essere la patria indiscussa degli orologi a cucù. La vista d’obbligo al negozio museo con tutti i cucù è imperdibile…

06_Cascate di Triberg 20190808_140453

Chissà se Battiato è passato di qui quando ha pensato a Cucurucucù paloma….

 

3 comments

Manuel Chiacchiararelli 18 Agosto 2019 - 15:49

Deve essere un posto magico!

Reply
ti parTiamo di noi 6 Agosto 2020 - 23:41

Ciao Manuel scusa il ritardo nella risposta ma ho avuto problemi di visualizzazione. Si è un posto da vivere con la lentezza nei passi… te lo consiglio davvero

Reply
inerro.land 7 Agosto 2020 - 8:29

Ciao, nessun problema ?
E il posto è nella mia lista ?

Reply

Leave a Comment

You may also like