Alto Adige ad Alta Intensità

by Mariangela

DA ROMA A BOLZANO SENZA AUTOSTRADA

Da Roma a Bolzano senza autostrada. Una scelta di lentezza, per riscoprire il fascino di luoghi e posti che sono li ma che la necessità di arrivare non ti fa scoprire… e allora noi andiamo con il gusto della scoperta di luoghi mai perduti e riscoperti con la magia del fuoripista, fuori tappa, fuori dall’ordinario… perché il viaggio è scoprire quello che non sai di dover cercare…

CURON VENOSTA

Sarà per il fascino delle cose dimenticate o abbandonate che nella nostra memoria resterà tra le cose più suggestive mai visto il vecchio campanile della chiesa sommersa di Curon che fiero e resiliente resiste ed emerge con un fascino tenero e spettrale nella notte… e le campane si sentono ancora…

Giorni di aria pura di montagna, aperitivi, passeggiate e bagno in acque ghiacciate. Zaini, bici e picnic sul lago. Campanili non sommersi e quiete del tramonto tra i profili delle vette innevate. E poi tutti i colori della natura, i sapori delle nostre semplici risate, dei selfie e della canna da pesca…perché da qui il cielo è sempre più blu…INDICAZIONI PER LA SOSTA: Parcheggio della funivia dotato di bagni (no docce) con carico acqua no scarico grigie. Costo €10 al giorno. Fronte lago e ideale per giri in bici per la ciclabile del giro del lago 46.821899 , 10.5096 (lat, lng)N 46° 49′ 18.83″ , E 10° 30′ 34.56″ (lat, lng)

GLORENZA

Un borghetto medievale piccolo piccolo, tutto fortificato, con vicoli pieni di archetti tra campi di mele e giri di notte in bicicletta tre viuzze deserte alla ricerca della nostra stella cadente…INDICAZIONI PER LA SOSTA: Area sosta adiacente al campeggio Gloria Vallis. Con servizi (no docce) carico scarico e corrente. Max un solo pernottamento. €15

MERANO

Siamo ritornati a Merano. La prima eravamo in 3 più un cuore dentro di me di 15 giorni.La seconda in 2 per una fuga d’amore e relaxLa terza in 4 con la gioia dei nostri viaggi tutti insieme.La quarta… non so…Ma c’è sempre un motivo per ritornare in questo splendido posto del cuore…

Un gioiellino pieno di charme, elegante, vicoli. Passeggiate tra giardini frondosi fiumi e panchine piene di poesie, dove anche la principessa Sissi come noi sostava per ammirate questo incanto. E poi terme terme e ancora terme in uno scenario da cartolina da togliere il fiato…Merano è una tappa imperdibile del Trentino…una tappa per noi del cuore.. prima in 3 e mezzo, poi in due e ora in 5 (con Il cagnolino sempre con noi..?).INDICAZIONE PER LA SOSTA: archeggio fronte stazione dove è consentita sosta gratuita x il camper facendo attenzione che il martedì e il venerdì una parte della piazza quella centrale, viene adibita a mercato.

LAGO DI CAREZZA

Il turchese più intenso. Il verde bosco più profondo. La cornice delle montagne più spettacolari. Semplicemente incanto….INDICAZIONE PER LA SOSTA: Parcheggio senza servizi P2 gratis sopra il P1 a pagamento (30€ notte) a 10 minuti di passeggiata da lago. In paese verso il centro c’è area di sosta senza servizi 1€ ora a 20 min a piedi dal lago.

PISTA CICLABILE SAN CANDIDO LIENZ

Un grande classico delle nostre vacanze… natura, bicicletta, libertà, loacker e semplicità?

E siamo a 4…Una tappa d’obbligo in quasi ogni nostra vacanza..Sarà per la meravigliosa natura, sara’ perché 43 km ci fanno sentire sportivi (e non fa niente che sono tutto in discesa?)Sarà per San candido una piccola bomboniera modaiola. Sarà per la Loacker dove recuperiamo con il kg di wafer il mezzo etto che smaltiamo..Sarà per questo che è già in programma la nostra quinta volta…?DOVE SOSTARE: area di sosta Prato alla Drava sul confine con l’Austria

CORNO DEL RENON

Una passeggiata mozzafiato intorno al CORNO DEL RENON sopra Bolzano.Vette straordinarie e maestose come cornice, un bosco fitto e la scoperta del pino mugo cattivo solo nel divertito ritornello delle nostre risate. Malghe e casette di Heidi, la cornice meravigliosa delle Dolomiti, mucche e abbeveratoi, salendo e scendendo come novelli stambecchi sulle tracce della pigna del sentiero #Cieloronda. Il blu del cielo, il verde del bosco, il rosso delle tracce… il silenzio e i campanacci… e poi la roccia dura, nuda e ripida e la nostra fatica, energia e felicità di essere arrivati fin lassù tutti insieme con grinta e incanto…E tutto questo per una porticina di legno… che abbiamo deciso di aprire…❤INDICAZIONI PER LA SOSTA: Parcheggio gratuito (se si prende la cabinovia il giorno dopo) alla base dell’ impianto di risalita di Pemmern tre vie che porta a Cima lago nero. No servizi

FIE’ ALLO SCILIAR

Un bosco di montagna con la pioggia non è solo terra bagnata e scivolosa e fango e ombrelli da tenere aperti.È qualcosa di molto più affascinante… e allora una passeggiata sotto la pioggia diventa un’avventura nel posto fatato dei folletti, con i colori dei nostri ombrelli sorrisi, alla ricerca dei tipici lama e cammelli di montagna… con il gusto mai provato di quel te’ al rum e dello strudel di mele da chef stellato in quella malga nascosta tra le nuvole e la fantasia…DOVE SOSTARE: nel parcheggio del laghetto di può sostare ma non ufficialmente pernottare (anche se ci hanno detto che se avessimo voluto potevamo sostare anche la notte a 5€?

ALPE DI SIUSI

Semplicemente un Incanto… Se devo descrivere questo incredibile posto e spettacolare passeggiata, direi semplicemente così… da bambina sono cresciuta con l’idea della montagna piena di distese verdi, di sole, di mucche, con neve in lontananza e casette dove le caprette di Heidi scorrazzano felici. Ecco credo che le Alpe di Siusi siano siano davvero il simbolo della montagna…un succo concentrato di bellezza pace e meraviglia… Quando la realtà è molto più bella delle immagini di una bambina…❤DOVE SOSTARE: A Siusi nel parcheggio gratuito alla partenza della cabinovia. Attenzione l’ideale è arrivare nel tardo pomeriggio, perché al mattino si riempie di macchine già dalle prime luci.

LAGO DI MISURINA

Ogni lago di montagna che stiamo scoprendo è un insieme di colori, atmosfere, suoni…Il lago di Misurina è incantevole oltre Misura…sara’ perché il suo giro tondo è stato pieno di risate, di scorci pieni di barzellette, del verde foresta di una foresta scoperta dai raggi di sole e da un turchese del lago che sembrava lo specchio ideale del turchese del cielo soffice con le sue morbide nuvole…❤ DOVE SOSTARE: nell’area sosta vicino al lago di Misurina alla base della strada che porta alle tre Cime. Costo 20 € per 24 ore con carico e scarico.

3 CIME DI LAVAREDO

Un luogo incredibile dove terra e cielo sono uniti da 3 entità quasi magiche che incutono timore, rispetto e curiosità. La meraviglia della natura e il suo farci sentire semplicemente inermi. Una esperienza da togliere il fiato….❤ Una buona camminata ai nostri amici che stanno camminando lungo il percorso. E ancora…Dal tramonto all’alba… non è il titolo del film di Tarantino…Sono i colori infuocati da fine del mondo da questo angolo di indicibile Natura… Il cielo stellato più luminoso…la potenza del sole morente dietro le montagne… l’alba fredda e pungente ma dai pastelli più intensi mai visti…❤DOVE SOSTARE: al parcheggio del rifugio Auronzo a 45 € la prima notte e 25 ogni notte successiva.Consigluamocdi arrivare tra le 16.00 e le 17.00 del giorno prima per trovare posto.

LAGO DI ANTERSELVA

Nel silenzio delle ore che precedono un tramonto di luce intensa e fresca, senza nessuno, incontriamo quasi per caso un cerchio perfetto di turchese, verde, un piccolo percorso e un albergo e casette. Le panchine con il cuore che ci ricorda che è il momento di un bacio, il sentiero che costeggia e sale, il verdeturchese, un nuovo colore che porterò nel cuore dopo aver visitato questo dolce specchio di natura.

CASCATE DI RIVA DI TURES

Bella la prima, particolare la seconda, superlativa la terza….Ben tre salti di acqua fresca, passeggiare tra un bosco reso mistico e poetico dalle sculture in legno sulla via di San Francesco… il cacciatore che si diverte insieme alla bambina che si nasconde sotto una capanna in legno e i colori di un doppio arcobaleno ai piedi della cascata…E possiamo forse non volare sopra le cascate come novelli maghetti grazie al #flyline??DOVE SOSTARE: nel parcheggio gratuito della zona sportiva di Grais da dove parte la ciclabile per tutta la valle Aurina con deviazione alle cascate.

VALLE AURINA

Una passeggiata morbida tra una vallata verde e solare come tante pannocchie piene di futuri pop corn?Sentieri ideali per la bicicletta vicino a cascate, un fiume e Campo Tures con il suo imponente castello in lontananza, i suoi localini per un mega gelato, e le attività da sedicenti sportivi pronti per il rafting estremo (…più o meno?)E con una sorpresa, un incontro, la magia di quello che è condivisione… ?DOVE SOSTARE: nel parcheggio gratuito della chiesa parrocchie Santa Maria Assunta di Campo Tures

???????

Una bomboniera. Eleganza nelle vie, charme nei negozi, una collina verde che domina il centro con il campanile svettante che benedice il castello con due castellani d’eccezione.E poi tutti quei cereali, le marmellate di tutti i tipi e l’arte di comporre i colori distanti fiori. Benvenuti a Brunico ❤???? ???????: nel parcheggio adiacente alla stazione autorizzato anche per la sosta notturna

ⒸⒶⓈⒺⓇⒺ

Un angolo di Norvegia in Trentino… e noi la Norvegia la conosciamo bene…Camminare tra una vallata incredibile e poi alla fine… chiudere gli occhi e vedere una malga in fondo ad un fiordo.. beh.. un tuffo sl cuore❤CASERE: una passeggiata tra le più belle in assoluto… lungo il corso di un ruscello fresco di montagna, il verde intensissimo dei pascoli, una vallata tra boschi, sole tra vecchie malghe, il rosa dei gerani di montagna, una chiesetta su una collina… e poi quella birra con il sapore di strudel indimenticabile…Per non parlare di mucche, caprette, oche e un mio nuovo amico, amante di mele che va dal mio stesso parrucchiere?Uno di quei luoghi dove non si può non tornare…❤???? ???????: al termine della strada asfaltata percorribile c’è il segnale di fine percorribilità. Sulla sinistra, dietro l’ufficio informazioni c’è un parcheggio misto dove i camper possono sostare h 24 per 18 €. No servizi.

MALGA FANE

Cammina cammina… Boschi e ruscelli. Ne abbiamo visti tanti. Mucche e caprette. Compagne costanti delle nostre passeggiate.Le panchine che ti parlano di Ammmore. E che non ti dai un bacio pure qui.I selfie tutti insieme con la mucca paziente… vabbe’ qui è “sulla” mucca paziente. Sali e scendi, radure, verde brillante e cielo sempre più blu…E questo potremmo vederlo tutti i giorni e non ci basterebbe mai…Ma Malga Fane è la regina delle malghe… e questo non l’avevamo mai visto…Le casette di Heidi tutte insieme, la chiesetta, i giochi dei bimbi e il grappino di compagnia. E opo averne assaggiato 30 diversi… ecco a voi il miglior strudel! MALGA FANE… ECCOLA QUA???? ???? ????????: Alla fine della strada che porta a malga fane c’è un parcheggio dove la sosta notturna è consentita. Occhio che di giorno è condiviso con le macchine quindi conviene parcheggiare in modo da non essere bloccati se si vuole venir via prima dei rientri di massa.

ℂ?????? ?? ???????

La solita passeggiate in boschi meravigliosi… e quindi il solito qui è sempre fonte di meraviglia…Ma qui il nostro inerpicarci ci porta fino alla punta delle conifere d’altura… e tra scalini, passerelle di metallo sospese su un nulla di cui quasi non vedi la fine… dopo malghe, radure, boschi e vette da scalare… qui è il senso della vertigine che dobbiamo affrontare…tra gole strettissime, strapiombi da brivido, orridi quasi infernali… il tutto condito da passerelle sempre bagnate per gli schizzi turchesi e roboanti di un torrente in piena accanto a noi… e quella schiuma bianca, che si confonde con il nero delle grotte, mentre il verde smeraldo del torrente gioca con i riflessi del sole che saltellano alla ricerca dello selfie migliore…Ecco le sorprendenti cascate di Stanghe….????????? ????????Nel parcheggio del campo sportivo di Stanghe. Gratuito senza servizi.

????? ℤ?ℕℕ?? ???❜????? ??? ????????? ????? ????

Questa passeggiata ce la ricorderemo per tanti motivi..Voglio utilizzare queste due parole:

??????????.. di sentieri, di vallate, di colori, di emozioni, il ruscello fresco dentro cui saltare, le pigne fuori dai sentieri da raccogliere, la casetta dove vorrei tanto vivere con un libro e un buon strudel e gli occhi delle mucche da guardare vicino vicino.

??????????̀…il meraviglioso, imponente e stranamente rassicurante Massiccio delle Odle che ci ha accompagnato durante tutta la nostra camminata, che abbiamo ammirato con i colori del tramonto e dell’alba, sotto la cui ombra abbiamo riposato, il cui profilo è diventato uno delle immagini più straordinarie delle Dolomiti…Ma qui c’è già il sapore della nostalgia, della mancanza…Dopo questo ci saranno altre ombre dove poter sostare… Ma ora ancora e ancora la Bellezza di un luogo in cui per un po’ la pace entra morbida e maestosa dentro di noi…❤????? ?? ??????Val di Funes, Bolzano, 46.635099 11.762815????? ????????Nel parcheggio a pagamento 12 € per i camper per 24 h.no servizi. Alert. Gli ultimi 5 km per salire sono stretti, conviene salire dopo le 18.00 quando tutti sono scesi.

Leave a Comment

You may also like